Pagine

martedì, luglio 13, 2004

ULTIME DAL CONTINENTE OLEVANESE

L’Anonimo Olevanese continua la sua attività e le terre emerse del Continente Olevanese aumentano continuamente. Il menù di questo mese è particolarmente ghiotto soprattutto per gli estimatori della cultura greca.
Sull’Acropoli della Grecia Antica è giunto, infatti,  uno degli eroi più interessanti della mitologia greca, quel fortissimo Diomede autore di molteplici imprese. Sempre in quei luoghi incontriamo il poeta Esiodo, il primo scrittore greco di cui si hanno notizie certe.
Si parlerà poi brevemente della Lirica greca e si cercherà di dare qualche chiarimento sulla misteriosa e affascinante Teogonia greca.
Mentre nel Castrum di Roma antica si discute sulle origini della letteratura latina, l’Anonimo visitatore di Olevano e dintorni è giunto alla borgata Porta.
Ed inoltre:

sabato, giugno 05, 2004

Under Re-building

pksoft.it esiste da 3 anni, durante i quali abbiamo collezionato un pò di numeri, come ad esempio:
  • 45.000 = le visite al dominio (da quando è attivo il servizio statistiche);

  • 5.000 = le visite mensili al dominio (negli ultimi 4 mesi);

  • 1.000 = i file pubblicati sul dominio (comprese le immagini);

  • 116 = i testi editi dall'Anonimo olevanese;

  • 6 = i continenti da cui provengono le visite al dominio.


Tali numeri ci hanno persuaso, non solo a rinnovare il nome a dominio per un altro anno, ma anche a potenziare il supporto software e hardware allo stesso. Non con lo scopo di attrarre nuovi lettori!

NO! ...

... L'abbiamo fatto perseguendo il fine ultimo di dotare i nostri redattori e collaboratori di strumenti sempre più capaci e versatili. Tramite i quali realizzare le opere d'artigianato mentale da raccogliere nel nostro deposito.

mercoledì, maggio 19, 2004

ULTIME DAL CONTINENTE OLEVANESE

Il Continente Olevanese cresce sempre di più. I visitatori che passeggiano per le sue città aumentano giorno dopo giorno.
Tante, come sempre sono le novità: nella Necropoli Etrusca si può consultare la 8ª pagina, l’ultima dedicata alla ricerca delle origini del glorioso popolo Etrusco. Si è davvero scritto la parola “fine”?
Chi lo desidera, inoltre, può conoscere la leggendaria Tanaquilla, bella e dal forte carattere.
Sull’Acropoli della Grecia Antica è comparso il poeta giambico Archiloco che va a fare compagnia ad Ipponatte.
Nel Castrum di Roma antica passeggia il morigerato Catone Uticense, alla ricerca di disonesti da punire.
Ed inoltre:
• In Olevano e dintorni si disserta sul Carattere Morale degli Olevanesi e si può consultare la Bibliografia;
• “Epistole3” parla di tempi andati;
• Il 2° Libretto del MAO si arricchisce della 11ª pagina.

…. Buona passeggiata

venerdì, aprile 09, 2004

de "la pastiera" o "pastiera di grano"

pksoft dice:

Non importa quanto sottile tagli la fetta, la pastiera prima o poi finisce!



Una bellissima pastiera partenopea

Rif: Pasticceria Katia - Torte (vedi foto allegata)

mercoledì, marzo 10, 2004

Partenepopea :: blog[weblog] :-)- Romanzo o racconto? Cosa ne pensate?

Partenepopea :: blog[weblog] :-)- Romanzo o racconto? Cosa ne pensate? Dubbi amletici per pksoft, commentate numerosi!

Noi desideriamo ricevere i Vostri commenti. Li vogliamo, ci sono necessari! Siamo frustrati dalla scarsità di commenti ricevuti.

Ricordo ai lettori che questo sito dispone sia di commenti anonimi (urla nella folla) sia di moduli di commento integrati da informazioni aggiuntive[eventuali punti di contatto], li potete trovare in fondo ad ogni post pubblicato in tutti i blog del sistema planetario pksoft.it.
Nei commenti di questo blog è obbligatorio solo il campo "Your name".

martedì, marzo 02, 2004

Articolo de "La città" - Durante la sfilata maltrattato un maialino

Che ce ne frega del maialino, con tutti i penzier' ch' tenim' pa' cap'?

Rif: La città

lunedì, marzo 01, 2004

giovedì, febbraio 26, 2004

UN PENSIERO DI CONFUCIO

Quando il saggio addita il cielo, lo stolto guarda il dito. Questo pensiero di Confucio dovrebbe essere la guida dei nostri rapporti con gli altri. Non dobbiamo guardare a chi ci dice le cose, ma all’esattezza di quanto ci viene detto. Dobbiamo ascoltare gli insegnamenti della predica, non guardare il pulpito da cui viene la stessa. E ricordiamo che “sotto un mantello cencioso spesso si nasconde la saggezza”.

mercoledì, febbraio 25, 2004

ULTIME DAL CONTINENTE OLEVANESE

Le città del Continente Olevanese sono sempre più ricche e animate; il deposito è sempre più pieno per saziare abitanti e i visitatori che diventano sempre più numerosi. I turisti che passeggiano nella Necropoli Etrusca possono consultare la 7ª pagina che ci guida nella ricerca delle origini del glorioso popolo Etrusco; volendo può anche dare uno sguardo alla Bibliografia.
Sull’Acropoli della Grecia Antica, oltre ad aver notizia dell’”Eta’ Romana”, potremmo fare la conoscenza di Prometeo, il titano amico dell’umanità e consultare la Bibliografia.
Nel Castrum di Roma antica incontreremo Camilla, la vergine guerriera, tanto bella quanto eroica, e consulteremo la Bibliografia.
Ed inoltre:

  • Nella sezione “Commento Libri”, della città “C’era una volta”, assisteremo alla “Metamorfosi” di Kafka;

  • Nella sezione “Storia”, di “Ceterum dicitur” l’autore ci parlerà di un “Curioso paradosso”;

  • Nei “Soliloqui” l’Anonimo disserta “Sul lavoro degli immigrati” e scopre che …;

  • Epistole2” introduce future “sempre verdi” lettere di un tempo lontano;

  • Il 2° Libretto del MAO si arricchisce della 10ª pagina,


…. Buona passeggiata …..

domenica, febbraio 01, 2004

Logo del Blog[weblog(PKSOFT)]

Realizzazione del logo "Blog del deposito d'artigianato mentale" da parte di pkakira.

Logo del Blog[weblog(PKSOFT)]
(Questa immagine è stata realizzata nell'ambito della collaborazione del sistema planetario pksoft.it di cui il presente Blog[PKAKIRA] fa parte a pieno titolo)

DESCRIZIONE:

L'immagine rappresenta una macchina da scrivere di tipo meccanico, anche se a ben osservarla notiamo, al posto del foglio di carta, uno strano schermo traslucido sul quale compaiono delle lettere. In alto sulla destra, poi, si vede una sorta di scritta un pò deformata; come se la vedessimo attraverso una lente d'ingrandimento.

COMMENTO:

L'immagine ha la pretesa di evocare la forza della scrittura macinata o mitragliata della macchina da scrivere meccanica, unita alla tecnologia e l'innovazione del BLOG[WEBLOG]. La macchina da scrivere meccanica costituisce, a mio parere, un tramite fra l'epoca degli intellettuali, scrittori, giornalisti e quella moderna del blog su INTERNET. C'è da riflettere sul fatto che chi lavorava sulle macchine meccaniche:

  1. aveva pochissime possibilità di sbagliare, pena il ricominciare da capo il foglo o, addirittura, l'intero lavoro;
  2. scriveva tutto, o quasi, di getto(vedi giornalisti) facendo affidamento sulle proprie conoscenze linguistiche/culturali, i trucchi del mestiere ed i propri strumenti stilistici;
  3. ne conseguiva, di norma, una più elevata qualità di contenuti ed una struttura più armonica del testo;
  4. in ultima analisi chi scriveva sui mezzi meccanici doveva essere culturalmente e professionalmente preparato.
A mio parere, quindi, il mezzo meccanico era uno strumento elitario. Il cui uso era destinato ad applicazioni professionali o intelletuali (a che pro riversare un diario privato su foglio dattilo scritto?). Mentre chi utilizza i moderni blog:
  1. può correggersi, anche dopo aver pubblicato [l'etichetta impone di lasciare traccia delle modifiche a sempiterna memoria(io sono un gran maleducato)];
  2. può lasciare un intervento in bozza a tempo indeterminato, oppure postdatarlo;
  3. può dedicare tutta la propria concentrazione al contenuto del messaggio da pubblicare, in quanto non gli è richiesto alcuno sforzo tecnico o metodologico;
  4. in conclusione chi scrive sui blog "può", anche se spesso pecca di sinteticità, linearità del discorso e di coerenza nel testo (IO PER PRIMO).

IO Penso che il blog sia uno strumento di comunicazione indubbiamente più democratico e fertile. Decisamente votato alla [CONCETTO-DIVERSITA'(neo-logismo derivante da bio-diversità)].
VOI INVECE COSA NE PENSATE????

Fonti / Citazioni / Ispirazioni:


pkakira

giovedì, gennaio 08, 2004

SI ARRICCHISCE IL DEPOSITO

Le città del Continente Olevanese diventano sempre più popolose ed il deposito delle opere di artigianato si riempie ulteriormente per soddisfare la curiosità e la fama di sapere dei lettori. L’Anonimo Olevanese, dal canto suo, ha rinvenuto altri reperti, visitato nuovi paesi ed incontrato nuova gente. Vediamo un po’.

per il momento basta, ma la fine è ancora lontana.

mercoledì, dicembre 31, 2003

Auguri di Capodanno

Felice anno nuovo, da pksoft a tutto il web ed ai suoi collaboratori in particolare!

**********************************
* __ __ _ *
* | 0) | | /()\ | \ | *
* |_0) \_/ \__/ | \| *
* *
* _ _ _ __ *
* /_\ | \ || \ | /()\ *
* / \ | \|| \| \__/ *
* *
**********************************

pksoft :-)

mercoledì, dicembre 24, 2003

Auguri di Natale

buon Natale, da pksoft a tutto il web ed ai suoi collaboratori in particolare!
**********************************

* __ __ _ *
* | 0) | | /()\ | \ | *
* |_0) \_/ \__/ | \| *
* *
* _ _ ____ _ ___ *
* | \ | /_\ | /_\ | |__ *
* | \| / \ | / \ |__ |___ *
* *
**********************************

pksoft :-)

venerdì, dicembre 19, 2003

Dialogo tra variabili.

x (con aria di sufficienza): Parla come mangi!

y (punto sul vivo): Io parlo come mangio.
Io mangio pesce veloce del Baltico in crosta croccante; non certo "baccalà indorato e fritto".
Del resto, Ti basti sapere che frequento il Sanglier en amour e non il "Cinghiale innamorato".
Tu mi potrai veder accomodato solo in ristoranti di prima classe.
Del resto l'importo del conto che saldo mi è testimone.

x (vittorioso): Appunto!
Ti consiglio di riesaminare meglio i concetti di apparenza e sostanza.

sabato, novembre 22, 2003

Soprattutto rivolto ai collaboratori

Cosi' non va gente,
Vi siete lamentati perche' mancava un'adeguata capacita' di replica sulle pagine di pksoft.it (vedi bubu vs
Anonimo olevanese), ed adesso che abbiamo riempito di FUFFA il deposito non discutete!
Ma voi li leggete i soliloqui dell'Anonimo? Non credo! Io stesso non ho remore a pubblicarli, ma condivido unicamente DE REDITU.
Ripeto non credo che li leggiate! Come fate a leggerli e non aprire un dibattito sull'argomento di turno?
Apriamoli questi dibattiti! C'e' ne sono i mezzi.
vi segnalo in particolare:



P.S. in Ricchezza e poverta' L'anonimo ci si mette di punta, ed in 30gg (dal 19/02/01 al 21/03/01) colleziona articoli di cronaca usciti su vari giornali, nei quali tiene il conto di quanti immigrati clandestini/nomadi vengono fermati/arrestati (ben 50 in 30gg.).
Come fate a non aprire un dibattito su argomenti ancor oggi di scottante attualita'?

Versamenti nel deposito d'opere d'artigianato mentale

Sono talmente tante le novita' di questo mese che non riesco ad elencarle tutte. Abbiamo rivisto interamente la veste grafica del deposito e certamente ai più fedeli non e' sfuggito. Contestualmente, pero', quest'opera artigianale ci ha portato via un bel po' di tempo e quindi le pubblicazioni dell'Anonimo olevanese si sono un po' accalcate, di seguito le riportero' frettolosamente:

per questo mese e' andata cosi', speriamo bene PORADDOI.

giovedì, novembre 13, 2003

Abbiamo il Feed RSS???

Comunicazione di servizio

This is my new blogchalk:
Italy, Italia, Roma, Italian, Male, 26-30. :)

giovedì, ottobre 30, 2003

Ultime dal Continente Olevanese

Oberato da impegni, l'Anonimo olevanese, non ha pienamente tenuto fede al suo mandato. Malgrado tutto:

  • ha aggiunto la 7^ pagina al 2° libretto del M.A.O.;

  • nelle ormai note curiosita' greche introduce la 8^ pagina;

  • prosegue con la 2^ pagina delle Magistrature romane la definizione di una nuova sala virtuale dedicata a Roma antica;

  • continua con la 4^ pagina della lingua Etrusca;

  • Assolve ai suoi debiti rimettendo ai propri debitori il testo promesso sullo scultore etrusco VULCA;

  • in Olevano e dintorni si perde nella Grotta di Nardantuono;

  • Si ripara dalle critiche "sotto un mantello" [soliloqui].

lunedì, ottobre 13, 2003

Grazia per un olevanese

Quando ho sentito al telegiornale che il Guardasigilli Castelli avrebbe chiesto la grazia per un uomo in carcere da oltre 50 anni prima mi sono stupito e poi ho provato ammirazione per un Ministro che finalmente si preoccupava di un anonimo cittadino e non dei soliti personaggi che riempiono le pagine dei giornali. Il mio pensiero è subito andato a quel cittadino olevanese, Vito De Rosa, di cui fin da piccolo avevo tante volte sentito parlare.
- Che fosse proprio lui?" - mi sono subito chiesto.
- Cosa vado a pensare? Ti sembra logico che un Ministro della Lega Nord chieda la grazia per un anonimo cittadino e per di più del sud? - mi sono poi domandato.
- No! - mi sono risposto - non può trattarsi di quel cittadino di Olevano sul Tusciano (esattamente di Borgo Valle) di cui mi avevano raccontato la vicenda, una storia triste, ricca di ingiustizie e di vendette, priva di ogni perdono.
Ed invece leggo che si trattava proprio di lui .... io non l'ho mai conosciuto, ma sono contento per quel poveraccio, unico in tutta Italia a scontare una pena per intero, anzi più delprevisto. E mi sento in dovere di ringraziare il Ministro Castelli (davvero di Grazia e Giustizia) perche' a mio parere ha posto fine ad una vera e propria ingiustizia.


Riferimenti:
un quotidiano di Salerno e provincia
articolo sul Resto del Carlino del 13/10/2003